“E se trovano il petrolio anche qua | Silvio Berlusconi fa la fine di Saddam | perché la storia c'insegna | che la pace regna | se non c'è niente da guadagnar.”

—  Babaman

da Non è solo religione, n. 11
Come un uragano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
religione , pace , fine , insegna , petrolio , storia
Babaman photo
Babaman 26
cantante italiano 1975

Citazioni simili

Gianfranco Rotondi photo

“[Silvio] Berlusconi, un santo puttaniere, ma passerà alla storia come uno statista.”

Gianfranco Rotondi (1960) politico italiano

Origine: Citato in Fate l'alcol test a Rotondi http://espresso.repubblica.it/visioni/satira/2013/09/06/news/fate-l-alcol-test-a-rotondi-1.58556, L'Espresso, 6 settembre 2013.

Jovanotti photo

“La storia ci insegna non c'è mai fine all'orrore | la vita ci insegna che vale solo l'amore.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Vittorio Arrigoni photo

“Alla fine, anche se la storia ha dei pessimi alunni, in qualche modo insegna.”

Vittorio Arrigoni (1975–2011) scrittore e attivista italiano

Origine: Vittorio Arrigoni, Nowherecast intervista Arrigoni - 7 di 9 http://www.youtube.com/watch?v=Dy82THR95-4, min. 1:00

“"L'Ucraina è il granaio della Russia", balbetto lo studente. "Le miniere russe, il carbone, il ferro sono sparsi nelle montagne degli Urali, e il petrolio si trova nel Caucaso. A Dniepropetrovsk si trovano le fabbriche più grandi del mondo… In Crimea regna sempre la primavera. Il sottosuolo russo nasconde ricchezze incalcolabili.”

Romain Gary (1914–1980) scrittore francese

Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Karminkel.

“Niente più del dolore fa crescere e insegna a gustare ogni attimo di quel dono grandioso che è la vita.”

Laura Tangorra (1963) insegnante e scrittrice italiana

Solo una parentesi

Madeleine Albright photo
Andrea Riccardi photo

“[Su Aleppo assediata] Quando si fa la pace si trovano sempre le mani sporche di sangue, ma ora si deve far sì che quelle mani si incontrino e si stringano”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Aleppo, intervista ad Andrea Riccardi: devono stringersi le mani http://www.riccardiandrea.it/2015/11/aleppo-intervista-ad-andrea-riccardi.html, su Avvenire, ripreso da riccardiandrea.it, 8 novembre 2015.

Roberto Gervaso photo

“Niente, più della sventura, c'insegna a conoscerci.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 17

Argomenti correlati