“Io credo nella necessità di una certa follia […] Carmelo Bene mette nel suo amore per il teatro una notevole mancanza di raziocinio, ed è per questo che i suoi spettacoli, persino al limite dell'indignazione, hanno qualcosa di impensabile e di affascinante. […] C'è insomma in Carmelo Bene, una volta avviato il giuoco, quasi il proposito di soffocare le sue felici intuizioni nella routine del bizzarro […] Detesto chi fa i baffi alla Gioconda, ma non ho niente da dire a chi la prende a pugnalate.”

15 marzo 1964
Origine: Salomè di Carmelo Bene (da Oscar Wilde); citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], pp. 1386-1387.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ennio Flaiano photo
Carmelo Bene photo
Arnoldo Foà photo

“Carmelo Bene non è stato un grande attore.”

Arnoldo Foà (1916–2014) attore italiano

citato in Antonio Gnoli, "Arnoldo Foà Amo gli attori senza troppa vanità", la Repubblica, 13 dicembre 2007

“[Su Carmelo Bene] Questa impossibilità di essere eroi è anche una delle basi del suo teatro, le basi della sua nostalgia di Verdi del "bel canto", della sua imposibilità a sapere che tutto questo, comunque, oggi non ha più senso.”

Goffredo Fofi (1937) saggista, attivista e giornalista italiano

Origine: Da La voce che si spense, Questa Italia, programma RAI di Daniela Battaglini, commemorante la scomparsa di Carmelo Bene.

Enrico Ghezzi photo
Carmelo Bene photo

“Rocca disse una volta davanti a Franco Ruggeri: – "Ma senti, di Carmelo Bene ce ne sta uno solo, chiaramente; gli altri sono tanti." – "Ma sono mediocri."”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

"D'altra parte" dice "di te ce n'è uno solo ma se non ci pensiamo noi (noi Ministero, noi spettacolo del governo), se non ci pensiamo noi, alla mediocrità chi ci pensa? Vi direi: "Meditate"; ma siccome appartiene alla bagarre della polemica del sociale, del mondano, allora: "Non ci pensate più. Dimenticate. Non ho detto niente".

Argomenti correlati