“Coro: Che il non sapere il male,
nol fa minore, anzi il consiglio intrica
e benché allor non sturbi alcun diletto,
c'induce a caso tale,
che 'l soccorso impedisce e 'l mal nutrica:
sì come l'ozio arreca al fin fatica,
così simil diletto apporta noia.”

Origine: Sofonisba, p. 10

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Gian Giorgio Trissino photo
Gian Giorgio Trissino 6
umanista italiano 1478–1550

Citazioni simili

Pietro Sforza Pallavicino photo
William Blake photo

“Nascono alcuni al soave diletto, | Nascono alcuni ad infinita notte.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

da Presagi di innocenza; citato in Nadine Gordimer, Il salto, traduzione di Franca Cavagnoli, Feltrinelli, 1992, p. 50
Versi e Canti

Assurbanipal photo

“Mangiamo, beviamo, godiamo: dopo la morte non vi è più diletto alcuno.”

Assurbanipal (-685–-627 a.C.) Sovrano assiro

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Padre Pio da Pietrelcina photo

“Gesù mi dice che nell'amore è lui che diletta me; nei dolori, invece, sono io che diletto lui.”

Padre Pio da Pietrelcina (1887–1968) presbitero e santo italiano

335, 1995
Epistolario

Giambattista Giraldi Cinzio photo

“Egle: Di ciò che vive | Il diletto sia fine, e tra i diletti | Quel di Venere e Bacco il maggior sia.”

Giambattista Giraldi Cinzio (1504–1574) letterato, poeta e drammaturgo italiano

Atto II, Scena I
Egle

Leonardo Salviati photo

“Così chi d'oltraggiar diletto prende, | Spesso con l'armi sue se stesso offende.”

Leonardo Salviati (1539–1589) umanista, filologo e scrittore italiano

da Canto degli Ermafroditi, vv. 7-8

“Se solo avessimo conosciuto che Cristo è venuto per "giustificare l'empio" Rm 4,5) e per chiamare "mia diletta quella che non era la diletta”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Rm 9,25); se solo fossimo sicuri di questo, rinunceremmo immediatamente a tutta la nostra giustizia, a tutta la nostra falsa pietà, a ogni ostentazione forzata, e le deporremmo all'istante come cose empie e non giudicheremmo i nostri peccati come troppo gravi per essere lavati dal sangue di Cristo e la nostra impurità come un carico troppo pesante per il suo amore.

Francesco Bacone photo
Dante Alighieri photo

“Necessità 'l ci 'nduce, e non diletto.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Eraclito photo

“Per le anime è diletto diventare umide.”

Eraclito (-535) filosofo greco antico

frammento 77

Argomenti correlati