
Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.
da De Paulino et Polla, v. 411-412; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 553, § 1659
Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.
citato in Cronologia, a cura di Domenico Pinto, in Arno Schmidt, Brand's Haide, Lavieri, 2007, p. 111
“Le canzoni appartengono a tutti, anche a chi le ha scritte.”
dall'intervista a l'Unità del 16 febbraio 2006
“I fatti appartengono tutti soltanto al problema, non alla risoluzione.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.4321
“Appartengono alla letteratura tutti i libri che si possono leggere due volte.”
In margine a un testo implicito
“Il successo non è uno dei nomi di Dio.”
citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, II, 3
“L'unico posto dove devono stare pellicce e pelli è sugli animali a cui appartengono.”
Origine: Gabbie vuote, p. 188