“Oggi sen va per le campagne Flora; | Vienne, sacrato Pan, per farle onore, | Ch'altra si bella non vedesti ancora. | Né tu prender di ciò sdegno o dolore, | Vaga Siringa, chè a lei dánno il vanto | Le nove Muse, le tre Grazie, e l'Ore. Ma tu, cornuto Dio, se miri alquanto | Fiso costei, per nuova maraviglia | La tua zampogna ti cadrà da canto. (da Elegia”

Flora in campagna, p. 4)
Versi e prose

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Alamanni photo
Luigi Alamanni 9
poeta, politico e agronomo italiano 1495–1556

Citazioni simili

Luigi Alamanni photo
Guy de Maupassant photo
Mario Praz photo
Etty Hillesum photo
Giuseppe Parini photo

“Va per negletta via | Ognor l'util cercando | La calda fantasia, | Che sol felice è quando | L'utile unir può al vanto | Di lusinghevol canto.”

Giuseppe Parini (1729–1799) poeta, librettista e traduttore italiano

da La salubrità dell'aria, 22, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546

Fabrizio De André photo
Camillo Boito photo
Porfírio photo
Riccardo Bacchelli photo

“Tacete o voi che non sapete il canto: | L'asnêin dal mulinär v'ha tôlt il vanto. | T'ha tolto il vanto e messo ti ha l'anello: | L'asinin del mugnaio è tuo fratello”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

canto popolare citato nel cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po

Jean De La Fontaine photo

“La grazia, più bella ancora che la bellezza.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

da Adonis

Argomenti correlati