“Su queste questioni le forze democratiche debbono mostrarsi rigorose. Non c'è nessun calcolo di natura elettorale, nessuna valutazione di opportunità che possa giustificare un atteggiamento equivoco di solidarietà indiscriminata. Non abbiano di queste debolezze. Facendo le necessarie distinzioni partiamo dalle ragioni della protesta studentesca, che noi condividiamo, una solidarietà leale e responsabile quale si conviene ad una classe dirigente democratica.”

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bettino Craxi photo
Giuseppe Rensi photo

“La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, CXIII

Vittorio Feltri photo
Sandro Pertini photo
Vincenzo De Luca photo

“Il gruppo dirigente del partito [Partito Democratico] è talmente logoro che, se anche dicesse qualcosa di chiaro, nessuno lo ascolterebbe. Mi batterò per una svolta radicale del gruppo dirigente e del programma. Non ci sono altre vie. L'alternativa è la morte politica, tra gli applausi.”

Vincenzo De Luca (1949) politico italiano

Origine: Citato in Felice Naddeo, Inceneritore, pubblicato il bando di gara http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/politica/2010/3-novembre-2010/inceneritore-pubblicato-bando-gara--1804084860824.shtml, Corriere.it, 3 novembre 2010.

Ezio Mauro photo
Stalin photo
Mario Tanassi photo
Andrea Gallo photo

“Nessuno si libera da solo. Nessuno libera un altro. Ci si libera tutti insieme. In una globalizzazione dei diritti, in una partecipazione democratica.”

Andrea Gallo (1928–2013) presbitero italiano

Origine: Cfr. Paulo Freire: «Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme».
Origine: Sopra ogni cosa, p. 128

Argomenti correlati