“Le parole non sono belle. Le lingue non sono belle. La creta bella non esiste; la creta è fango, è sporca. Così le parole. Le parole generano il «letterato», pseudo-uomo, antipoeta: la più ridicola genìa che l'umanità abbia conosciuta. Temo che l'Italia sia la nazione che ne ha prodotti in maggior copia. Speriamo che stia esaurendoli.”

1974, p. 197
L'avventura novecentista

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Massimo Bontempelli photo
Massimo Bontempelli 38
scrittore, saggista e giornalista italiano 1878–1960

Citazioni simili

Sofocle photo
Agesilao II di Sparta photo

“Se le sue parole sono buone e le sue azioni belle.”

Agesilao II di Sparta (-444–-360 a.C.) re di Sparta

213 C
Citazioni di Agesilao

Teresa di Lisieux photo
Leonardo Sciascia photo

“Belle parole: la Chiesa è tutta una bellezza”

Don Mariano
Il giorno della civetta

Woody Allen photo

“Le parole più belle che uno possa desiderare di sentire non sono più 'Ti amo', ma 'Non si preoccupi, è benigno!'.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense
Confucio photo

“Il Maestro disse: «Parole fiorite e belle forme di rado si accompagnano al "ren".»”

1, 3; 1989
Dialoghi
Origine: Anche 17, 17.

“Che è stato tante belle cose [Sessantotto], almeno per chi come lui [Guido Viale] vi ha così appassionatamente partecipato. Ma deve anche aver prodotto necessariamente qualcosa di mediocre, se non addirittura di spregevole. Si pensi per un attimo alla deriva armata, minacciosa. In una parola: terroristica.”

Beniamino Placido (1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Troppi esclamativi per il '68 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/05/22/troppi-esclamativi-per-il-68.html?ref=search, la Repubblica, 22 maggio 2011.

Argomenti correlati