“È dubbio se perfino Rhodes, malgrado tutti i suoi interessi finanziari, debba essere considerato come mosso in modo predominante da motivi di guadagno; come molti che han fatto grandi fortune rapidamente da giovani, egli era posseduto in età più avanzata da grandiose visioni di natura quasi religiosa, che era disposto a realizzare con mezzi duri e senza scrupoli; ed è probabile che in questo caso, come in altri, questi fossero i suoi incentivi principali.”

cap. III, p. 41
Le cause economiche della guerra

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo
Paolo Sollier photo
Luciano De Crescenzo photo

“Uno dei motivi di sospetto verso convinzioni morali apparentemente sincere è il loro legame con interessi particolari di coloro che le sostengono. Chiedersi cui bono e cui malo è appropriato se siamo alla ricerca di possibili elementi di contaminazione della coscienza: il senso morale di una persona può essere distorto da privilegi radicati così come dalla paura di perderli. […] gli animali non sono in grado di perorare la loro causa e coloro che la perorano per loro non hanno alcun interesse finanziario diretto, né altri tipi di interesse personale in gioco, per quanto molti possano essere emotivamente "coinvolti". Riguardo invece ai guadagni particolari legati al mantenimento delle pratiche esistenti e alle perdite che deriverebbero dal loro mutamento, scopriamo un gran numero di gruppi alle cui convinzioni potremmo non dare credito. Macellai, cacciatori, allevatori, pellicciai, ricercatori che sperimentano su animali, se non risarciti, dovrebbero sopportare perdite personali significative qualora dovessimo modificare le nostre pratiche. Pertanto, non ci si può attendere che essi valutino la questione morale senza la distorsione derivante dai loro interessi particolari. Gli scienziati potrebbero sostenere che nel loro caso l'interesse personale coincide con un interesse umano universale; un'analoga giustificazione, però, credo, potrebbe essere avanzata anche dal macellaio e dal pellicciaio […].”

Annette Baier (1929–2012) filosofa neozelandese

Origine: La nostra posizione nel mondo animale, pp. 59-60

Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Frank Wedekind photo
Eugéne Ionesco photo
Adriano Cecioni photo

Argomenti correlati