“E non me ne maraviglio, perché la gentilezza de la maggior parte de i mercanti è la villania, e apresso di loro non è di merito se non il furto che essi battizzono guadagno.”
da A messer Domenico de i Conti, p. 459
Lettere
Pietro Aretino 53
poeta, scrittore, drammaturgo 1492–1556Citazioni simili

“Amor de' far gentile un cor villano,
E non far d'un gentil contrario effetto.”
Orlando Furioso (1532)

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27

da A messer Agustin Ricchi, pp. 491-492
Lettere

libro II, cap. XII, p. 70
L'Acerba
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà.

da A la signora Flaminia, pp. 127-128
Lettere

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799