Origine: Marilyn, p. 14
“Nicola, cittadino di Patera, nacque da ricchi e santi genitori. Suo padre si chiamava Epifane, sua madre Giovanna: lo generarono nel fiore della loro giovinezza e vissero poi in castità. Il giorno in cui nacque, mentre lo stavano lavando, Nicola si alzò e rimase in piedi nel catino; e per di più il mercoledì e il venerdì prendeva il latte una sola volta al giorno. Diventato ragazzo evitava i divertimenti degli altri giovani e preferiva frequentare le chiese, custodendo nella memoria tutto ciò che riusciva a sapere della Sacra Scrittura.”
—
Jacopo da Varazze
,
libro
Legenda Aurea
da San Nicola, p. 26
Legenda aurea
Argomenti
epifania , lavanda , due-giorni , riccio , venerdì , scrittura , mercoledì , chiesa , divertimento , giovani , padre , memoria , giorno , solaio , giovane , giovinezza , tre-giorni , madre , ragazzo , fiore , sapere , cittadino , genitore , volta , latteJacopo da Varazze 3
arcivescovo e domenicano italiano 1228–1298Citazioni simili
Marilyn Monroe
(1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense
Joseph De Maistre
(1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano
Le serate di San Pietroburgo
Vincenzo Spampanato
(1872–1928) storico della filosofia italiano
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 56-57
Giambattista Giraldi Cinzio
(1504–1574) letterato, poeta e drammaturgo italiano
Atto I, Scena IV
Egle
Eros Drusiani
(1954) cabarettista e scrittore italiano
Carlo Roberto Dati
(1619–1676) filologo, scienziato e accademico italiano
Vita di Apelle, p. 154
Vite de' pittori antichi