“Io voglio che si agisca e si prolunghino le faccende della vita finché si può, e che la morte mi trovi mentre pianto i miei cavoli, ma incurante di essa, e ancor più del mio giardino non terminato.”

—  Michel De Montaigne , libro Saggi

XX; 2012, p. 153
Saggi, Libro I

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2020. Storia
Argomenti
ancora , faccenda , giardino , pianto , voglia , cavolo , vita , morte
Michel De Montaigne photo
Michel De Montaigne 92
filosofo, scrittore e politico francese 1533–1592

Citazioni simili

Michail Jurjevič Lermontov photo
Lauro de Bosis photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“[Su Della vita] L'avevo incominciato con il titolo "Sulla vita e sulla morte", ma quando l'ho terminato, ho cancellato le parole "e sulla morte", perché avevano perduto il loro significato.”

Origine: Dalla lettera a I.V. Alekséev, fine settembre 1887; citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Lev Tolstoj, Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, p. 9 (in nota). ISBN 8804347317

Mika photo

“Vivi la tua vita finché non trovi l'amore, perché l'amore non farà altro che abbatterti!”

Mika (1983) cantautore libanese

Life in Cartoon Motion

Anastacia photo

“Voglio vivere in un luogo dove la libertà trovi ancora il modo di alzarsi e dare consigli.”

Anastacia (1968) cantautrice e stilista statunitense

Anastacia

Giorgio Gaber photo

“Non si può ancora morire | mentre ti agiti inerte. | Aggrappati all'ultima azione | che ancora puoi fare: | non devi fallire la morte.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Il cancro, disco 2, n. 11
Libertà obbligatoria

Stefano Benni photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ci si può domandare se è ragionevole e morale – questi due termini sono inseparabili – uccidersi.
No! Uccidersi è irragionevole, così come tagliare i polloni di una pianta che si vorrebbe estirpare. Essa non morrà, crescerà irregolarmente, ecco tutto. La vita è indistruttibile, al di là del tempo e dello spazio. La morte non può che cambiarne la forma, mettendo fine alla sua manifestazione in questo mondo. Ma rinunciando alla vita in questo mondo, io non so se la forma che essa prenderà altrove, mi sarà più gradita e in secondo luogo io mi privo della possibilità di imparare e di acquisire a profitto del mio io, tutto ciò che avrei potuto apprendere in questo mondo. D'altra parte e soprattutto, il suicidio è irrazionale perché, rinunciando alla vita a causa del disgusto che essa mi provoca, io mostro di avere un concetto errato dello scopo della mia vita, supponendo che serva al mio piacere, mentre essa ha per scopo, da un lato, il mio perfezionamento personale e dall'altro la cooperazione all'opera generale che si compie nel mondo.
Ed è per questo che il suicidio è immorale. All'uomo che si uccide, la vita era stata data con la possibilità di vivere fino alla sua morte naturale, a condizione di essere utile all'opera generale della vita e lui, dopo aver goduto della vita, finché gli è parsa gradevole, ha rinunciato a metterla al servizio dell'utilità generale, appena gli è divenuta spiacevole; mentre verosimilmente egli cominciava a divenire utile nel preciso istante in cui la sua vita si incupiva, perché ogni lavoro comincia con travaglio.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

p. 31

Argomenti correlati