“[Esiste] una convinzione che è popolare in gran parte della filosofia e del senso comune, e che colloca gli umani in una posizione privilegiata rispetto agli altri corpi viventi […] Essa sostiene […] che solo gli umani possiedono una mente immateriale – una variante dell'anima – dove alloggiano le idee […] Le idee, quindi, formerebbero quel mondo spirituale che indichiamo con il nome cultura e al quale solo gli umani possono accedere […] Il mentalismo non è tuttavia in grado di rispondere ai quesiti più elementari che si presentano a chiunque seriamente accetti la distinzione tra mente e corpo […] Dire che la mente è misteriosamente in grado di regolare il corpo equivale insomma a dire che un arcangelo è misteriosamente in grado di regolare l'orbita di Marte. Il mentalismo, quindi, va lasciato ai mistici…”
Avvertenza per il lettore, pag. 3-4
Molte nature
Argomenti
arte , mondo , arcangelo , avvertenza , comune , convinzione , corpo , cultura , distinzione , filosofia , filosofo , grado , lasciata , lettore , mente , mistico , nome , non-lettore , orbita , parte , posizione , privilegiato , quesito , rispetto , senso , variante , vivente , anima , dire , accettaEnrico Bellone 11
fisico, filosofo e storico della scienza italiano 1938–2011Citazioni simili
Enrico Bellone
(1938–2011) fisico, filosofo e storico della scienza italiano
Avvertenza per il lettore, pag. 4
Molte nature
Brian Fagan
(1936) egittologo britannico
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 26. ISBN 9788858016572

Albert Schweitzer
(1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana
Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.