“Di tutti gli uomini che io non amo, questo è quello che preferisco.”

Origine: Ghislain de Diesbach, Madame de Staël, Perin Editeur, 2008. Riferito al barone de Staël, di 17 anni più anziano, che ha sposato in giovanissima età.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
uomini
Germaine de Staël photo
Germaine de Staël 9
scrittrice francese 1766–1817

Citazioni simili

Gianni Agnelli photo
Sean Penn photo
Erri De Luca photo
Andrea Camilleri photo

“Non mi piace la parola sicilitudine, preferisco la sicilianità espressa dagli uomini, la prismatica composizione del siciliano.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Citato in Camilleri a Palermo: "Così creo una Sicilia desiderabile" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/06/06/news/camilleri_a_palermo_cos_creo_una_sicilia_desiderabile-88246803/, Repubblica.it, 6 giugno 2014.

Émile Henry photo

“Amo tutti gli uomini nella loro umanità e per ciò che essi dovrebbero essere, ma li disprezzo per quello che sono.”

Émile Henry (1872–1894) anarchico francese

Origine: Aforismi di un terrorista, p. 12

Jules Renard photo

“Amo gli uomini più o meno, a seconda della quantità di annotazioni che posso tirarne fuori.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

25 novembre 1889; Vergani, p. 32
Diario 1887-1910

Curzio Malaparte photo
Henry De Montherlant photo

“Io amo gli esseri umani. Si dice che sono misantropo, lo so. Invece osservo gli uomini. Li guardo vivere. È ciò che mi interessa.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Citato in Carlo Maria Pensa, "La regina morta" di Montherlant, Radiocorriere TV, n. 44, 1965, p. 21.

Honoré De Balzac photo

Argomenti correlati