“Noi, di fronte all’inganno e di fronte alla violenza, imporremo la Verità, che vale molto più di questo. Non vogliamo che nessuno ci tema; vogliamo, invece, che ci comprendano. Quando il Popolo ha la consapevolezza del suo destino, non c’è nulla di cui aver paura. Né la Verità, né l’inganno, né la violenza, né alcuna altra circostanza, potrà influire negativamente su questo popolo, come nemmeno potrà influire su di noi perché cambiamo una direzione che, sappiamo bene, è la direzione della Patria.”
Argomenti
violenza , nulla , fronte , bene , consapevolezza , patria , destino , inganno , circostanza , tema , verità , paura , direzione , popolo , non-violenzaJuan Domingo Perón 44
politico e militare argentino 1895–1974Citazioni simili

cap. 2, traduzione di M.S. Prina
Il Maestro e Margherita
Variante: "Tra le altre cose, gli ho detto" raccontò l'arrestato "che qualsiasi potere rappresenta una forma di violenza sugli uomini, e che arriverà il giorno in cui non esisterà più né il potere dei cesari, né qualsiasi altra forma di potere. L'uomo entrerà nel regno della verità e della giustizia, dove non sarà più necessario alcun potere"

I, 110; 2011

“La verità è bella, né per tema | si debba mai tacer, né per vergogna. – Canto XX. II. p. 353”
1781

“Niente odio né violenza, né soldati né armi | forse è proprio l'isola che non c'è.”
da L'isola che non c'è
Sono solo canzonette

da Discorso da ascoltare, Il Popolo d'Italia, 1° maggio 1919

“La verità non è mai isolata, né da altre verità, né dalla nostra vita.”
Maria

Origine: Citato in Renzo Titone, Claparède, La Scuola Editrice, Brescia 1958.