“I selvaggi non si danno cura di dare la caccia alla jena per due ragioni: la prima perché la carne non è nei loro gusti, per quanto depravati; secondariamente perché pensano che la jena possa essere per metà uomo e per metà animale. Non credevo che in tutto il Sudan ci potesse esser questo pregiudizio tanto radicato, ma ho dovuto persuadermene dopo aver parlato con moltissimi capi dei selvaggi. Essi dicono che alcuni uomini, tra quelli che giornalmente vivono in società con gli indigeni, si convertono in jena in sul far della sera ed internandosi nei villaggi come vendicatori di azioni malvagie e quasi strumento della divinità, entrano nei casolari ed uccidono uomini ed animali.”
Origine: Sudan e Gallas, p. 110
Argomenti
sera , divinità , due-giorni , carne , dopo , pregiudizio , villaggio , malvagio , strumento , uomini , tanto , societa' , indigeno , vendicatore , jena , uomo , cura , prima , ragione , caccia , selvaggio , danno , azione , essere , metà , animalePellegrino Matteucci 6
esploratore e geografo italiano 1850–1881Citazioni simili

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Sono da lodare tanto le anime degli animali selvaggi quanto quelle degli animali domestici.”

da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52

citato in Julian L'Estrangel, The Big Book of Sex Quotes, Cassel, Londra