“E[rri]: Nelle mie scritture sono debitore di voci, le ascolto in una parte interna dell'orecchio, negli ossicini del labirinto, dove pure ritrovo le persone assenti. In un posto del mio orecchio si incontrano i membri di un'assemblea del passato, i lontani. Non so decidere, neanche voglio, se vengono per surriscaldamento dell'immaginazione oppure sono visite vere. La mia pagina le accoglie senza chiedere documenti.”

—  Erri De Luca

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 49-50

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Carmelo Bene photo
Leonora Christina Ulfeldt photo
Luciano Ligabue photo
Khalil Gibran photo
Marco Polo photo

“Io parlo parlo … ma chi m'ascolta ritiene solo le parole che aspetta. … Chi comanda al racconto non è la voce: è l'orecchio.”

Marco Polo (1254–1324) mercante, ambasciatore e viaggiatore italiano, appartenente al patriziato veneziano

In fiction

Erri De Luca photo
Claudio Baglioni photo

“Il passato non passò per niente, il futuro non fu neanche dopo, ed il presente è sempre assente.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Titoli di coda
Io sono qui

Argomenti correlati