“La democrazia… anarchica e varia è dispensatrice di uguaglianza tanto a uguali che a ineguali.”

—  Platone

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 39. ISBN 9788858019429

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2021. Storia
Platone photo
Platone 144
filosofo greco antico -427–-347 a.C.

Citazioni simili

“La morte è questo: la completa uguaglianza degli ineguali.”

Vladimir Jankélévitch (1903–1985) filosofo francese

Pensare la morte?

Charles Louis Montesquieu photo

“L'amore della democrazia è quello dell'uguaglianza.”

libro V, cap. III
Lo spirito delle leggi

“L'uguaglianza tra i membri di una comunità è l'elemento cardine e caratterizzante delle democrazie”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Bertrand Russell photo
Pierre-Adrien Decourcelle photo
Pier Luigi Bersani photo
Gaio Plinio Cecilio Secondo photo

“I voti infatti si contano, non si pesano, né può farsi diversamente in una pubblica assemblea, dove nulla è tanto ineguale che l'eguaglianza stessa.”

Gaio Plinio Cecilio Secondo (61–113) scrittore e senatore romano

lib. II, ep. 12
Numerantur enim sententiae, non ponderantur; nec aliud in publico consilio fieri potest; in quo nihil est tam ineguale quam aequalitas ipsa.
Lettere (Epistolae)

Joseph L. Mankiewicz photo

Argomenti correlati