“Io ero negli Stati Uniti durante la campagna presidenziale e ho visto un candidato fare affermazioni xenofobe e razziste talmente gravi da deliberatamente suscitare commenti e reazioni, infiammare sentimenti primitivi dell’elettorato americano, e fra l’altro lo ha fatto insultando praticamente tutti: messicani, asiatici e anche nigeriani. Anche se nessuno lo prendeva sul serio, i consensi dell’elettorato nei suoi riguardi crescevano e lui si avvicinava sempre più alla Casa Bianca. In quel momento io ho detto ai miei amici, le persone con cui lavoro in America, ho detto che se gli americani votano questo signore rivelano che non sono ancora guariti, non si sono ancora liberati dal germe del razzismo e della xenofobia.”

—  Wole Soyinka

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Febbraio 2020. Storia

Citazioni simili

Massimo d'Alema photo

“Una delle ragioni per le quali io posso risultare ostico persino ad una parte dell'elettorato di sinistra è che io faccio sempre politica, anche in campagna elettorale.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Dall'intervista a Repubblica Radio Tv Massimo D'Alema http://tv.repubblica.it/copertina/massimo-d-alema/33179?video, 27 maggio 2009.

Margaret Dumont photo
Arthur Schlesinger Jr. photo
Umberto Bossi photo

“La Lega non è razzista e non è xenofoba. Noi siamo democratici. […] Io sono tranquillo, queste accuse le respingo al mittente. Razzista e xenofoba è la sinistra. Noi siamo in regola, non siamo Le Pen. […] Noi siamo il contrario di Le Pen e chi ci accosta è un farabutto. Altro che razzisti e xenofobi”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

«Troppa gente di sinistra, alla Farnesina è ora di cambiare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/24/Troppa_gente_sinistra_alla_Farnesina_co_0_020424927.shtml, la Repubblica, 24 aprile 2002

Noam Chomsky photo
Herbie Brennan photo
Ugo Intini photo
Marshall McLuhan photo
Alessandro Natta photo

“Quella del 1948 fu una campagna elettorale certamente accesa: si decidevano le sorti dell'Italia dopo la rottura dell'alleanza antifascista. […] Gli Stati Uniti davanti ad un'affermazione del Fronte Popolare sarebbero intervenuti.”

Alessandro Natta (1918–2001) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Maurizio Molinari, Alessandro Natta: "Ma anche tra loro c'erano pistole e vorrei sapere chi diede le armi http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0501_01_1999_0198_0021_6633183/, La Stampa, 22 luglio 1999.

Luigi Comencini photo

Argomenti correlati