“Che Dante non amasse l'Italia, chi vorrà dirlo? Anch'ei fu costretto, come qualunque altro l'ha mai veracemente amata, o mai l'amerà, a flagellarla a sangue, e mostrarle tutta la sua nudità, sì che ne senta vergogna.”

—  Ugo Foscolo

Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
discorso , poema , sangue , testo , vergogna , nudità , altro
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo 81
poeta italiano 1778–1827

Citazioni simili

Jonathan Safran Foer photo
Rino Gaetano photo

“Ma come fare non so, | sì, devo dirlo, ma a chi? | Se mai qualcuno capirà, | sarà senz'altro un altro come me.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Ad esempio a me piace il sud, n. 2
Ingresso libero
Origine: Nella versione di Nicola Di Bari, inclusa nell'album Ti fa bella l'amore (1974), il ritornello è: «Ma chi mi manca sei tu, | con te ho diviso un'età. | Tutti i miei sogni per te, | tutto il mio amore e la mia libertà.»

Niccolo Machiavelli photo

“Coloro che vincono, in qualunque modo vincono, mai non ne riportono vergogna.”

Niccolo Machiavelli (1469–1527) politico, scrittore, storico italiano

III

Gabriele Rossetti photo
Felice Orsini photo
Irène Némirovsky photo
Dante Alighieri photo
Aldo Busi photo
Lucy Maud Montgomery photo

Argomenti correlati