“Quello che chiamiamo mafia o camorra, non è che il frutto naturale della storia nel suo libero corso. Gli uomini deboli che sono i più, si avvezzano a inchinare il capo, divenuti i don Abbondii della storia. Il culto della forza, solo perché forza, imprime sulla società il marchio della servilità e della decadenza.”

Origine: Da Le forze dirigenti, Il diritto, 4 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, p. 182

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Francesco de Sanctis photo
Francesco de Sanctis 43
scrittore, critico letterario e politico italiano 1817–1883

Citazioni simili

Mao Tsé-Tung photo

“Il popolo, e solo il popolo, è la forza motrice che crea la storia del mondo.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

Origine: Da Sul governo di coalizione, 24 aprile 1945, in Opere scelte, vol. III.

Mao Tsé-Tung photo

“Il popolo, e solo il popolo, è la forza motrice che crea la storia del mondo.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

da Sul governo di coalizione, 24 aprile 1945, in Opere scelte, vol. III

Silvana De Mari photo

“Le storie servono a dare coraggio. Sono l'unica magia degli Uomini per ritrovare la forza quando la perdono.”

Silvana De Mari (1953) scrittrice italiana

Erbrow
Gli ultimi Incantesimi

Brandon Sanderson photo
Georges Marie Martin Cottier photo
Raymond Aron photo

“La conoscenza scientifica dovrebbe dare agli uomini il dominio della società o della storia umana proprio come la fisica e la chimica hanno dato loro il dominio delle forze naturali.”

Raymond Aron (1905–1983) sociologo, filosofo e giornalista francese

introduzione, p. 22
Le tappe del pensiero sociologico

Oreste Benzi photo
Nicolás Gómez Dávila photo

“Chiamiamo storia della letteratura il computo delle opere che sono evase dalla storia.”

Nicolás Gómez Dávila (1913–1994) scrittore, filosofo e aforista colombiano

Origine: Pensieri antimoderni, p. 33

Theodor W. Adorno photo

Argomenti correlati