“La parola cami (culto di ciò che è superiore) impiegasi per designare tutto ciò che si distingue per una potenza straordinaria; e tal carattere si applica tanto alle cose che conviene venerare come buone, quanto ad altre che sono cattive e di cui bisogna temere le proprietà malefiche.”

Origine: Citato in Arcangeli, p. 151.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Platone photo
Socrate photo

“Mai temerò e fuggirò quelle cose che io non so se siano buone, per altre che, invece, so e riconosco cattive.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

cap. 17
Platone, Apologia di Socrate

“Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.”
Quem bono tenere non potueris, contineas malo.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Paramahansa Yogananda photo
Dante Alighieri photo

“Temer si dee di sole quelle cose | c'hanno potenza di fare altrui male; | de l'altre no, ché non son paurose.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

II, 88-90

Steven Weinberg photo
Mencio photo
Pierre-Auguste Renoir photo

“Ogni tanto, bisogna tentare cose superiori alle proprie forze.”

Pierre-Auguste Renoir (1841–1919) pittore francese

da una lettera all'amico Paul Bérard
Senza fonte

Luca Ward photo

“Il Karma è dire buone parole, pensare buoni pensieri, fare buone azioni. Si riceve ciò che si è dato.”

Luca Ward (1960) attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/LucaWard/posts/10156806018815068 sulla pagina ufficiale, Facebook.com, 13 aprile 2016.

Alexis De Tocqueville photo

Argomenti correlati