“Non è la morte che mi ossessiona, ma la vita, l'umile e grandioso bene sempre minacciato, sempre perduto. Non deploro ciò che ho vissuto, i fatti che a molti potrebbero apparire sordidi e che forse lo sono. La mia ossessione non chiede d'essere giustificata, è nel fondo di tutte le azioni umane.”
Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey un antieroe, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
Argomenti
vita , morte , dio , azione , bene , essere , fondo , minacciata , ossessione , umile , vissuto , forseCalvert Casey 1
1924–1969Citazioni simili

Origine: Citato in Corriere della sera, 27 luglio 1997.

Origine: Da un'intervista all<nowiki>'</nowiki>Équipe; citato in Giuseppe Giannone, Pjanic: "In questa stagione ho fatto passi da gigante. La Juve? E' un'altra cosa rispetto alla Roma, qui c'è l'ossessione per la vittoria" http://www.tuttojuve.com/primo-piano/pjanic-in-questa-stagione-ho-fatto-passi-da-gigante-la-juve-e-un-altra-cosa-rispetto-alla-roma-qui-c-e-l-ossessione-per-la-vittoria-369304, Tuttojuve.com, 3 maggio 2016.

“Non scegliamo mai le nostre ossessioni, sono le ossessioni a scegliere noi.”
Origine: Da un'intervista di Alessandra Farkas, Corriere della Sera, maggio 2006.

Origine: Dal documentario di Enrico Mentana Oriana Fallaci: storia di un'italiana.

da L'amore e l'occidente, Rizzoli, Milano, 1977

Origine: Citato in Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006, p. 381. ISBN 880904634X