Origine: Dal discorso in occasione del quarantesimo anniversario della sconfitta della Germania nazista; citato in Addio al presidente della Germania unita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2015/febbraio/01/Addio_presidente_della_Germania_unita_co_0_20150201_23e68e0c-a9e4-11e4-81d2-75ab62795819.shtml, Corriere della Sera, 1° febbraio 2015, p. 18.
“Il passato è il luogo dove abitano le cause, vale a dire i colpevoli. Per questo i colpevoli insistono tanto sull'inutilità del passato. Vogliono un mondo senza colpevoli ma quando la cosa risulta impossibile, quando il passato resuscita la colpa, i colpevoli tornano a uccidere, tornano ad essere quello che sono sempre stati. Assassini.”
da Storie di politica sospetta
Da controllare: non risulta
Senza informazioni bibliografiche complete
Citazioni simili
“Chi difende un colpevole si rende complice della colpa!”
Socius fit culpae, quisquis nocentem levat.
Diventa suo complice chi appoggia il malvagio.
Sententiae
“Non c'è occultamento più pericoloso di quello della colpa nell'animo stesso del colpevole.”
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
“Se pensiamo che le cose ci riguardano solo quando ci toccano, siamo tutti colpevoli.”
Origine: Evelina e le fate, p. 233
“Vorrei essere colpevole, per respirare.”
pag. 71
L'inquisito