
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
26 settembre 2010; citato in Governo, frase Bossi "sono porci questi romani" crea imbarazzo http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE68Q0IF20100927, Reuters Italia, 27 settembre 2010
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
dal Candido, 14 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 491-492
Attribuite
“L'unico significato intimo delle cose | E' che non hanno significato intimo alcuno.”
da Fantasie di interludio, p. 200
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Da Discovering the Vedas: Origins, Mantras, Rituals, Insights, 2008; citato nella prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, prefazione di Gavin Flood, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 10.
“Tutti gli Italiani sono ormai Romani.”
da Geografia, V; traduzione di A. M. Biraschi in Strabone. Geografia. L'Italia. Libri V – VI, Milano 1988
“Chi ci libererà dei Greci e dei Romani?”
da Épitres, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 774
Qui nous délivrera des Grecs et des Romains?