“[A proposito delle polemiche sulla pubblicazione delle intercettazioni telefoniche tra i vertici Rai e Mediaset] Qui non è in ballo la vita privata di una singola persona, ma la gestione di un organo pubblico d'informazione, e quindi le regole della privacy che valgono per il singolo cittadino e la sua vita privata, in questo caso non possono essere invocate. Ci mancherebbe che questa roba non possa essere pubblicata. Ma vogliamo tornare all'Italia di 80 anni fa quando era in vigore la censura fascista e venivano impartite alla stampa le direttive da seguire? Per questo è stato scritto, all'articolo 21 della Costituzione, che i giornalisti non possono essere soggetti né ad autorizzazioni né a censure. E se qualcuno avesse impedito di pubblicare questi resoconti ci troveremmo di fronte proprio a una sorta di censura.”
Origine: Da un'intervista di Liana Milella, "Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071123/gb5mt.tif, la Repubblica; citato in Senato.it, 23 novembre 2007.
Argomenti
vita , articolo , autorizzazione , ballo , caso , censura , cittadino , conversazione , costituzione , direttivo , essere , fascista , fronte , gestione , giornalista , informazione , intercettazione , intervista , novembre , organo , persona , polemico , privacy , privato , proposito , pubblicazione , pubblico , regola , repubblica , resoconto , ritorno , roba , scritta , singolo , soggetto , sorta , stampo , stato , vertice , vigore , vigoria , proprio , tornareGerardo D'Ambrosio 3
politico e magistrato italiano 1930–2014Citazioni simili

Origine: Da "Intercettazioni sul Web? Chiamiamo la polizia" http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=S7WEL, Il Fatto Quotidiano, 12 giugno 2010.

“La vita privata di un cittadino dev'essere chiusa da un muro.”
dalla seduta del Corpo legislativo del 27 aprile 1819; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 140

Origine: Citato in Gianluca Schinaia, Enrico Montesano: "La tv mi usa solo per le repliche. Non sono un cretino da talent" http://tvzap.kataweb.it/news/87543/enrico-montesano-la-tv-mi-usa-solo-per-le-repliche-e-non-sono-un-cretino-da-talent/, tvzap.kataweb.it, 27 agosto 2014.
Origine: Da Morte cerebrale. Interviene Roberto Di Mattei http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/, Espresso.it, 8 settembre 2008.
cap. VI, p. 99
Il bolscevismo

Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.

“Tutti gli esseri umani hanno tre vite: una pubblica, una privata e una segreta.”