“Ogni tanto Giambattista invitava dei professori di Gottinga che cercavano, in uno spaventoso francese, di spiegarci le loro teorie. Uno di essi una volta ci lesse in tedesco un dramma scritto dall'autore di quel romanzo da comodino, il «Werter» che noi, nei tempi andati, avevamo divorato. Questo poeta si chiama Goethe, e io facevo dei segni a Giambattista perché facesse finire quel martirio. Noi intendiamo troppo poco il tedesco.”

Origine: Désirée, p. 343-344

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Friedrich Nietzsche photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Henry Miller photo
Igor Sibaldi photo
Antonio Tabucchi photo
Nikolaus Becker photo

“Essi non l'avranno il libero Reno tedesco.”

Nikolaus Becker (1809–1845) poeta tedesco

da Rheinlied, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692

Terenzio Mamiani photo
Albert Einstein photo

“Se verrà dimostrato che la mia teoria della relatività è valida, la Germania dirà che sono tedesco e la Francia che sono cittadino del mondo. Se la mia teoria dovesse essere sbagliata, la Francia dirà che sono un tedesco e la Germania che sono un ebreo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un discorso in Sorbona alla Società filosofica francese, 6 aprile 1922; riportato dalla stampa francese, 7 aprile 1922, Archivio Einstein 36-378; riportato in Berliner Tageblatt, 8 aprile 1922, Archivio Einstein 79-535.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31

Wolfgang Amadeus Mozart photo

“Troppo per quel che faccio, troppo poco per quel che potrei fare.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco

Origine: In un biglietto inviato all'imperatore Giuseppe II.

Kazuo Ishiguro photo

Argomenti correlati