
“Nella testa ho così tanti nemici, | prima o poi li becco tutti come i preti l'ICI.”
da A me di te, n. 6
Guerra e pace
De verborum significatione, ed. Muller, p. 261; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
“Nella testa ho così tanti nemici, | prima o poi li becco tutti come i preti l'ICI.”
da A me di te, n. 6
Guerra e pace
2001, p. 53-54
Madre Courage e i suoi figli
“Pastonchi? mai letto tanti brutti versi.”
Origine: Citato in Bonaventura Caloro, È lo stato che crea la nazione, La Fiera Letteraria, aprile 1973.
“Mi sento sprecato in mezzo a tanti omettini che fanno politica.”
1995
Origine: Citato in Vittorio Testa, E adesso Berlusconi si scopre possibilista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/18/adesso-berlusconi-si-scopre-possibilista.html, la Repubblica, 18 dicembre 1995.
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.
“Tornando a casa progettate un bel giallo con tanti omicidi: vi farà bene alla salute.”
Origine: Citato in Il Messaggero, 27 maggio 1997.
“Ne ho visti morire tanti, e se nessuno torna vuol dire che non ci si trovano male.”
citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000
Citazioni di Giuseppe Marotta
da Nessuna via di uscita, n. 9
Solo un uomo