Origine: Dall'intervista di Michela Emmanuele, «La campagna anti-vivisezione? È falsa perfino nel nome». Silvio Garattini, intervista definitiva in difesa della sperimentazione animale Leggi di Più: Garattini smonta la campagna anti-vivisezione http://www.tempi.it/la-campagna-anti-vivisezione-e-falsa-perfino-nel-nome-silvio-garattini-intervista-definitiva-in-difesa-della-sperimentazione-animale#.U-nssfl_vD8, Tempi.it, 11 novembre 2013.
“Molti scienziati dissentono quando gli esperimenti che effettuano sugli animali vengono definiti "vivisezione". Considerano questa parola, con il suo riferimento etimologico, troppo evocativa e non più adeguata. Io credo invece che vi sia continuità tra la vecchia fisiologia ottocentesca "squartatrice" e le pratiche dei ricercatori di oggi. L'una e le altre, infatti, hanno come premessa essenziale la degradazione dell'animale a mero strumento inanimato, da utilizzare per i più svariati scopi, come si usa il cucchiaio per mangiare o la penna per scrivere.”
Origine: Manifesto animalista, p. 13
Argomenti
parola-chiave , animale , cucchiaio , degradazione , esperimento , fisiologia , fisiologo , oggi , parola , penna , pratica , premessa , ricercatore , riferimento , scienziato , strumento , vecchio , vivisezione , credo , continuità , essenzialeMichela Vittoria Brambilla 32
politica e imprenditrice italiana 1967Citazioni simili
“Molti considerano gli africani ancora come animali, non come esseri umani.”
Origine: Citato in Yaya Touré accusa: "Noi africani considerati ancora come animali" http://www.gazzetta.it/Calcio/18-04-2014/yaya-toure-accusa-noi-africani-considerati-ancora-come-animali-80479039628.shtml, Gazzetta.it, 18 aprile 2014.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 29-30