Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“La definizione di follia è fare continuamente la stessa cosa più volte aspettandosi risultati differenti.”

Originale

The definition of insanity is doing the same thing over and over and expecting different results.

Misattributed to various people, including Albert Einstein and Mark Twain. An early occurrence was used as a teaching reference at University of California, Irvine in social science lectures in the later 1960s. Also found in a 1981 text from Narcotics Anonymous.
Misattributed

Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
stesso , fare , definizione , follia , volte , cosa , risultato
Benjamin Franklin photo
Benjamin Franklin 26
scienziato e politico statunitense 1706–1790

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“Follia è fare sempre la stessa cosa ed aspettarsi risultati diversi.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Insanity is doing the same thing over and over again and expecting different results.
La citazione viene spesso attribuita erroneamente ad Einstein e talvolta anche a Benjamin Franklin e Mark Twain. In realtà essa proviene da un documento del 1981 http://web.archive.org/web/20121202030403/http://www.amonymifoundation.org/uploads/NA_Approval_Form_Scan.pdf (p. 11) dei Narcotici Anonimi. Molte fonti attribuiscono la citazione a Rita Mae Brown, ma ella cita solamente la frase nel suo libro Sudden Death (Bantam Books, New York, 1983, p. 68).
Errate
Origine: Citato nella quarta stagione di The Big Bang Theory.
Origine: Cara Santa Maria, Insanity: The Real Definition http://www.huffingtonpost.com/2011/12/20/insanity-definition_n_1159927.html, Huffington Post.com, 19 febbraio 2012.
Origine: The Ultimate Quotable Einstein, p. 474 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA474.

“[Errata] Follia è fare sempre la stessa cosa ed aspettarsi risultati diversi.”

Rita Mae Brown (1944) scrittrice, poetessa e sceneggiatrice statunitense

Insanity is doing the same thing over and over again and expecting different results.
La citazione viene spesso attribuita erroneamente ad Einstein e talvolta anche a Benjamin Franklin e Mark Twain. In realtà essa proviene da un documento del 1981 http://web.archive.org/web/20121202030403/http://www.amonymifoundation.org/uploads/NA_Approval_Form_Scan.pdf (p. 11) dei Narcotici Anonimi. Molte fonti attribuiscono la citazione a Rita Mae Brown, ma ella cita solamente la frase nel suo libro Sudden Death (Bantam Books, New York, 1983, p. 68).
Attribuite
Origine: Cara Santa Maria, Insanity: The Real Definition http://www.huffingtonpost.com/2011/12/20/insanity-definition_n_1159927.html, Huffington Post.com, 19 febbraio 2012.
Origine: Albert Einstein, The Ultimate Quotable Einstein, a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, Princeton University Press, 2010, p. 474 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA474. ISBN 978-0-691-13817-6

Terry Goodkind photo

“A volte nella follia risiede il genio.”

Richard Rahl a Kahlan Amnell su Joseph Ander
L'anima del fuoco

Benjamin Graham photo
Erwin Schrödinger photo
Morgan photo

“A volte la follia sembra l'unica via per la felicità.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

da Altrove

Fernando Pessoa photo

Argomenti correlati