“Colui che fa regnare la purezza, nel bene come nel male, collabora all'affrancamento dell'essere.”

Origine: Da Note-Book, Rougerie, Mortemart, 1982, p. 25; citato in postfazione a Corrispondenza, p. 74.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
bene , essere , male , purezza , affrancamento
Joë Bousquet photo
Joë Bousquet 11
poeta francese 1897–1950

Citazioni simili

Inayat Khan photo

“Colui che fa il bene agli altri è felice, ma disgraziato è colui che s'attende il bene dagli altri.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 150.

Tito Maccio Plauto photo
Elisabetta della Trinità photo
Jean Rostand photo

“Si assolve la macchina umana che fa il male funzionando male, si condanna quella che lo fa funzionando bene.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Un uomo potente ci fa del bene, se appena non ci fa del male.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

citato in Focus n. 65, p. 135

Niccolò Tommaseo photo

“Il bene precipitosamente afferrato fa male.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Mario Soldati photo

“Ognuno fa tutto il bene e tutto il male che può.”

Mario Soldati (1906–1999) scrittore e regista italiano

da Le lettere da Capri

“Il male sopravvive a chi lo fa; il bene, posto che qualcuno faccia del bene, muore con lui.”

Eric Frank Russell (1905–1978) scrittore di Fantascienza britannico

da Il vegano, p. 31

Fëdor Dostoevskij photo

Argomenti correlati