
— Abraham Lincoln 16º Presidente degli Stati Uniti d'America 1809 - 1865
Variante: Quando faccio bene mi sento bene. Quando faccio male mi sento male. Questa è la mia religione.
— Abraham Lincoln 16º Presidente degli Stati Uniti d'America 1809 - 1865
Variante: Quando faccio bene mi sento bene. Quando faccio male mi sento male. Questa è la mia religione.
„Un uomo potente ci fa del bene, se appena non ci fa del male.“
— Pierre-Augustin de Beaumarchais drammaturgo francese 1732 - 1799
citato in Focus n. 65, p. 135
— Mark Twain, libro Le avventure di Huckleberry Finn
Origine: Le avventure di Huckleberry Finn, pp. 227-228
„Il bene precipitosamente afferrato fa male.“
— Niccolò Tommaseo scrittore italiano 1802 - 1874
Pensieri morali
„Ognuno fa tutto il bene e tutto il male che può.“
— Mario Soldati scrittore e regista italiano 1906 - 1999
da Le lettere da Capri
„Il male sopravvive a chi lo fa; il bene, posto che qualcuno faccia del bene, muore con lui.“
— Eric Frank Russell scrittore di Fantascienza britannico 1905 - 1978
da Il vegano, p. 31
— Gautama Buddha monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo -563 - -483 a.C.
116; 1994, p. 62
Dhammapada
„L'avaro non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.“
In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
„Spesso si fa del bene per poter fare impunemente del male.“
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
121
Massime, Riflessioni morali
„Quel che si fa per amore, è sempre al di là del bene e del male.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
153; 2007
— Andrea Santoro presbitero italiano 1945 - 2006
Lettere dalla Turchia
„Il buon senso è come un cannocchiale che fa vedere da lontano il male e il bene.“
— Cesare Cantù storico, letterato e politico italiano 1804 - 1895
Il Carlambrogio di Montevecchia
Origine: Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca, dall'antico impero di Mongolia all'odierna Turchia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1963<sup>2</sup>, p. 81.
„Colui che fa regnare la purezza, nel bene come nel male, collabora all'affrancamento dell'essere.“
— Joë Bousquet poeta francese 1897 - 1950
Origine: Da Note-Book, Rougerie, Mortemart, 1982, p. 25; citato in postfazione a Corrispondenza, p. 74.