Origine: Metamorfosi, p. XIX
“Questa umanizzazione (o riumanizzazione?) della natura attraverso i miti laicizzati dà una nuova giustificazione alla rivendicazione della validità della fantasia. E la nostra civiltà, una volta scelta per sé una concezione che rimanda al cielo, torna sempre con gioia a ritrovare nelle Metamorfosi questo mondo terreno cosí ricco e vario dove potenze divine e creature umane s'incontrano, dove il favoloso è reale, dove l'affannarsi (lei corpi e della psiche si converte in giochi di forme.”
Piero Bernardini Marzolla
Metamorfosi, Citazioni sulle Metamorfosi
Argomenti
mondo , cielo , concezione , creatura , divino , fantasia , gioia , giustificazione , metamorfosi , natura , potenza , psiche , ricco , rimando , rivendicazione , scelta , terreno , umanizzazione , validità , civiltà , voltaPublio Ovidio Nasone 104
poeta romano -43–17 a.C.Citazioni simili

citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
Origine: Da Alberto Sartoris (1931): Caratteri novatori e manifesto dell’arte sacra, in: Daniela Pastore (a cura): Alberto Sartoris, chiese 1920-1995 : dalla cappella bar a Tor Tre Teste. Roma 1997, p. 34.

come pesci non atti al nuoto. I solitari, i casti, gli asceti, che sono con noi già da seimila anni, sono forse riusciti a dimostrare di essere nel giusto? L'umanità ha mai dato segno di evolversi nella loro direzione? Oltre a Diogene e allo Stilita, vi sono anche Aristippo ed Epicuro come alternativa alla Bestia.
La tomba inquieta

da Nota di diario del 27 luglio 1942, Parigi, p. 112
Irradiazioni. Diario 1941-1945