“Baldini era lettore e critico che preferiva percorrere le strade all'aperto, e che si poneva innanzi ai testi poetici come un solitario contemplatore di capolavori in una galleria di quadri, proprio di fronte, gustando e rigustando il ritmo e il suono dei versi, l'armonia della prosa, senza sollecitare intermedi di professione come, alla fine, sarebbero gli autori di note, i costruttori di complessi apparati esegetici.”
Antonio Baldini, lettore vagabondo
Argomenti
apparato , armonia , autore , capolavoro , complesso , costruttore , critico , fine , fronte , galleria , intermedio , lettore , non-lettore , professione , prosa , quadro , ritmo , solitario , strada , suono , poetica , proprio , apertoGiorgio Petrocchi 5
storico italiano 1921–1989Citazioni simili
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo

“La voce di Jake si perdeva come il suono di un kazoo nella galleria del vento.”
Island of the Sequined Love Nun

“La storia è una galleria di quadri dove ci sono pochi originali e molte copie.”
da L'antico regime e la Rivoluzione