Origine: Citato in Focus n. 70, p. 130.
“[Su Gabriele d'Annunzio] Nei suoi versi c'è una triplice fonte di suoni, di profumi e colori che immergono il lettore in una riserie meravigliosa di cui si potrebbe trovare l'equivalente soltanto riunendo le qualità speciali di un Beaudelaire, di un Verlaine, di uno Shelley, di uno Swinburne.”
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
Argomenti
citata , color , colore , corriera , corriere , equivalente , febbraio , fonte , lettore , non-lettore , profumo , sera , special , qualitàFilippo Tommaso Marinetti 53
poeta, scrittore e romanziere italiano 1876–1944Citazioni simili
“[Su Gabriele D'Annunzio] Un cretino con dei lampi di imbecillità.”
citato in Alfredo Accatino, Gli insulti hanno fatto la storia, Piemme, 2004
“[Su Gabriele d'Annunzio] Un Montecarlo di tutte le letterature.”
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 54
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 690.
da Una finestra tra le stelle, n. 7
Splende
“Il riflesso è per i colori quello che l'eco è per i suoni.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
agosto 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910