“Il chiarore della luna accende di luce la notte buia.”

Ultimo aggiornamento 20 Dicembre 2020. Storia
Argomenti
luna , notte , chiarore , luce

Citazioni simili

“A volte, di notte, accendo una luce, per non vedere.”

Antonio Porchia (1885–1968) scrittore e aforista italiano

Voci

Mike Oldfield photo

“Alcuni trucchi di luce | non li capirai mai; | trasformano la tremolante luce | della notte in un chiarore rossastro…”

Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico

Discovery

Yosa Buson photo

“[Haiku] Cadono i fiori di ciliegio | sugli specchi d'acqua della risaia: | stelle, | al chiarore di una notte senza luna”

Yosa Buson (1716–1783) poeta e pittore giapponese

Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cfr.Cento haiku, pp. 26-30.

Angelo Branduardi photo

“C'è una luce che luna non è | in un buio che notte non è | e una voce che voce non è | che non parla ma parla di me.”

Angelo Branduardi (1950) cantautore, violinista e chitarrista italiano

da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna
Origine: Testo di Giorgio Faletti e Angelo Branduardi.

Edward Bulwer-Lytton photo

“Era una notte buia e tempestosa.”

Edward Bulwer-Lytton (1803–1873) scrittore, drammaturgo e politico britannico

Origine: Da Paul Clifford, 1830. Probabilmente l'incipit più famoso e parodiato della letteratura. È anche l'ispirazione per un premio satirico, il Bulwer-Lytton Fiction Contest.

Charles M. Schulz photo

“Era una notte buia e tempestosa…”

Peanuts, Snoopy
Origine: Vedi la voce di Wikipedia "Era una notte buia e tempestosa". Umberto Eco ha dichiarato che l'inizio del suo romanzo Il nome della rosa è una citazione di questa celebre frase.

Eraclito photo

Argomenti correlati