„C'è una luce che luna non è | in un buio che notte non è | e una voce che voce non è | che non parla ma parla di me.“
da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna
Origine: Testo di Giorgio Faletti e Angelo Branduardi.
Citazioni simili

„Nel silenzio la pianura parla con la sua voce che viene da lontano.“
— Dante Graziosi politico e scrittore italiano 1915 - 1992
La terra degli aironi
„Parla a voce bassa, | spiegami che vuoi, | sai ne è pieno il mondo | di mali come i tuoi.“
— Valeria Rossi cantautrice italiana 1969
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori

„L'errore parla con doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce.“
— Benedetto Croce filosofo, storico e politico italiano 1866 - 1952
Breviario di estetica

„China Town, il mio Gange, | la mia terra santa, | la mia mecca. | Il prodigio che da voce a chi non parla, | a chi balbetta.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da China Town, n. 9
Museica

„Tu sei seduto nel buio, | io lavoro nella luce. | Tu sei seduto in silenzio, | io vivo con la mia voce.“
— Francesco De Gregori cantautore italiano 1951
da Vecchi amici, n. 7
Canzoni d'amore

„Parla, visione della notte, | dimmi perché mi perseguiti così… | Parla, luce di un mattino del paradiso, | sussurra tutto quello che il mio cuore vorrebbe sapere. | L'aurora non ti trova mai, | tu sei tornata là dove dimorano le Ombre… | parla, adorata, parla, | anche se dici soltanto addio!“
— Mike Oldfield compositore e polistrumentista britannico 1953
Boxed

„Mafalda: Tu non senti a volte come se avessi dentro un inquilino che ti dice delle cose?
Mamma: Certo. Ma non è un inquilino, è la voce della coscienza che parla a tutti come parla a te.
Mafalda: Come a me? Figurati!… Credi che la coscienza di un generale oserebbe dargli del tu?“
— Quino fumettista 1932
Origine: Ci è sparito l'orizzonte!, p. 9

„La coscienza è il migliore e il più fidato dei nostri indicatori; ma quali sono i segni che distinguono questa voce dalle altre voci? La voce della vanità parla con altrettanta forza. Esempio: l'offesa non vendicata.“
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
29 giugno 1852, p. 65

„La sua, anzi la nostra, da lui resa a noi accessibile, è una legge che scaturisce dal di dentro, che parla una voce amica, perché è la nostra stessa voce di uomini. Ecco il fascino di Kant, il fascino della ragione pura.“
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31

„Il buio, puoi chiedermi, non fa tanta paura ma la luce senza l'anima non illumina, non ha voce.“
— Bassi Maestro rapper, disc jockey e beatmaker italiano 1973
da Cultura grigia '93
Furia solista

„La voce dei morti era per me una voce vivente.“
— Alfred Tennyson poeta inglese 1809 - 1892
Origine: Citato in Harry Carmichael, epigrafe a Delitto al rallentatore, Il giallo Mondadori, n. 1160, 25-4-1971.

„A volte la notte me ne sto sveglio a chiedermi: "Dove ho sbagliato?". Poi una voce mi dice: "Questo prenderà ben più che una notte."“
15 luglio 1994
Peanuts, Charlie Brown

„Prima di allora non aveva mai capito che la vita ci parla, e che la sua voce dà risposta alle domande che le poniamo di continuo; non aveva mai captato consciamente quella voce, né riconosciuto i suoi toni fino a quel momento in cui la voce gli aveva detto una cosa che non gli aveva mai detto prima, e cioè: - Sì“
— Douglas Adams scrittore inglese 1952 - 2001
So Long, and Thanks for All the Fish

„Con tuoni e celesti fuochi d'artificio si deve parlare a sensi fiacchi e addormentati. Ma la voce della bellezza parla sommessa: essa s'insinua soltanto nelle anime più deste.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
II, Dei virtuosi, Montinari 1972

„[A proposito di Dylan Thomas] La sua voce non assomigliava a nessun'altra; lo spirito è quello dell'origine delle cose create; non v'è qui traccia d'immaginazione separata, di sovrastruttura. Dalle profondità dell'Essere, dalle radici del mondo, una voce parla. Dylan vedeva il mondo come un'aspra terra rotolante, come una sede della gioia e delle sante guerre dello Spirito. Con lui tutto è preghiera e lode.“
— Edith Sitwell poetessa e saggista inglese 1887 - 1964
da Autobiografia

„Prima vennero per i comunisti | e io non alzai la voce | perché non ero un comunista. | Poi vennero per i socialdemocratici | e io non alzai la voce | perché non ero un socialdemocratico. | Poi vennero per i sindacalisti | e io non alzai la voce | perché non ero un sindacalista. | Poi vennero per gli ebrei | e io non alzai la voce | perché non ero un ebreo. | Poi vennero per me | e allora non era rimasto nessuno | ad alzare la voce per me.“
— Martin Niemöller, Prima vennero...
dal discorso sull'atteggiamento lassista nei confronti dei nazisti; citato in Magdi Allam, Viva Israele, Mondadori
Una parafrasi della poesia di Martin Niemöller è spesso attribuita erroneamente a Brecht.
Prima vennero
Origine: Harold Marcuse, Martin Niemöller's famous quotation: "First they came for the Communists" What did Niemoeller really say? Which groups did he name? In what order? http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/niem.htm. Uno studio sull'origine della più famosa citazione attribuita a Martin Niemöller. Vedi anche Prima vennero....