
“Molta sapienza unita a una moderata santità è preferibile a molta santità con poca sapienza.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 580. ISBN 88-525-0077-4
da Epist., ed. Naber, p. 155, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
“Molta sapienza unita a una moderata santità è preferibile a molta santità con poca sapienza.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 580. ISBN 88-525-0077-4
“Vedrai, figlio mio, con quanta poca sapienza si possa reggere il mondo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 189
libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.
“Nessuno mai condannò la sapienza alla povertà.”
Nemo sapientiam paupertate damnavit.
Epistulae morales ad Lucilium
“La vera eloquenza si ride dell'eloquenza.”
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Origine: Da una lectio inaugurale all'Institut de France; citato in Ravasi, p. 106.