
„Due rette parallele perché non si incontrano? Hanno litigato?“
— Maurizio Crozza comico, imitatore e conduttore televisivo italiano 1959
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
„Due rette parallele perché non si incontrano? Hanno litigato?“
— Maurizio Crozza comico, imitatore e conduttore televisivo italiano 1959
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
„Due rette parallele non si incontrano mai… e se si incontrano non si salutano.“
— Corrado Guzzanti comico, attore e sceneggiatore italiano 1965
da L'ottavo nano, episodio 3
Personaggi originali, Brunello Robertetti
„Due rette parallele non si incontreranno mai: è necessario un atto di fede.“
— Maurizio Crozza comico, imitatore e conduttore televisivo italiano 1959
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
„Due rette parallele s'incontrano solo all'infinito quando ormai non gliene frega più niente.“
— Luciano De Crescenzo scrittore italiano 1928 - 2019
I pensieri di Bellavista
„Ma se nelle ore d'estate hai cantato, d'inverno balla.“
— Esopo scrittore e favolista greco -620 - -564 a.C.
da La cicala e la formica
„Bianco d'estate, rosso d'inverno e bollicine tutto l'anno.“
— Alessandro Borghese cuoco e conduttore televisivo italiano 1976
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
„L'inverno più freddo che ricordi è stato un'estate a San Francisco.“
— Mark Twain scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835 - 1910
The coldest winter I ever spent was a summer in San Francisco.
[Citazione errata] La citazione non compare in nessuno degli scritti, delle lettere private o di altre pubblicazioni di Mark Twain.
Attribuite
Origine: Cfr. And Never the Twain Shall Tweet http://www.snopes.com/quotes/twain.asp, Snopes.com
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Compagna di viaggio
Piccolino
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
25 novembre 1901; Vergani, p. 190
Diario 1887-1910
„Che bella Firenze le sere d'estate, | le luci del centro, le nostre risate…“
— Brunori Sas cantautore italiano 1977
da Lei, lui, Firenze, n. 2
Vol. 2 – Poveri Cristi
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, p. 30