Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Va ', straniero, ed ai Lacedemoni di' che quì, obbedendo ai suoi ordini, siamo caduti"”

—  Leonida I

Originale

Ō xein', angellein Lakedaimoniois hoti tēide keimetha tois keinōn rhēmasi peithomenoi.

Ultimo aggiornamento 03 Settembre 2022. Storia
Argomenti
ordine , caduto , straniero
Leonida I photo
Leonida I 10
re di Sparta

Citazioni simili

Napoleone Bonaparte photo

“Che calamità la mia caduta! Ero riuscito a chiudere la bufera in un otre: le baionette straniere lo hanno squarciato.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Luigi Mercantini photo

“Va' fuora d'Italia, va' fuora ch'è ora | Va' fuora d'Italia, va' fuora, o stranier.”

Luigi Mercantini (1821–1872) poeta italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 382
Inno di Garibaldi

Virginia Woolf photo

“L'umorismo è la prima qualità che va perduta in una lingua straniera.”

Virginia Woolf (1882–1941) scrittrice, saggista e attivista britannica

da On Not Knowing Greek http://books.google.com/books?id=lQLAv2zRY7MC&q="Humour+is+the+first+of+the+gifts+to+perish+in+a+foreign+tongue"&pg=PA36#v=onepage
Humour is the first of the gifts to perish in a foreign tongue.

Adolf Hitler photo
Agostino Gemelli photo
Ludovico Ariosto photo
Primo Levi photo
Albert Einstein photo

“Il posto dove si va ad abitare non è così importante […]. Io stesso ho vagabondato costantemente da un posto all'altro, straniero ovunque […]. L'ideale di un uomo come me è sentirsi a casa in qualunque posto.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

3 marzo 1920
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-146; Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 146.

Erri De Luca photo
Thomas Mann photo

“La musica dodecafonica è un abile tentativo di ridare ordine e norma alla musica, che va dissolvendosi nell'arbitrio soggettivo. Essa vuole oggettività e composizione rigorosa.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Dall'intervista Cinque domande a Th. Mann http://www.xedizioni.it/Epoca/1950-001.pdf, Epoca, 14 ottobre 1950, p. 9.

Argomenti correlati