“Bigamia vuol dire un marito di troppo, monogamia anche.”

—  Erica Jong , libro Paura di volare

Paura di volare
Origine: La citazione (con "moglie" al posto di "marito") viene spesso attribuita a Oscar Wilde, ma non vi sono evidenze a sostegno di tale attribuzione. La citazione è apparsa in varie forme, sempre in maniera anonima tra fine Ottocento e inizio Novecento, le più simili a quella riportata appaiono nel libro Light Interviews with Shades (1922) e in The Literary Digest di New York (1929). Erica Jong nel suo libro Paura di volare del 1973 ha proposto una variante della citazione sostituendo la parola "marito" a "moglie" e ha probabilmente contribuito alla diffusione dell'aforisma.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
marito , monogamia , dire
Erica Jong photo
Erica Jong 40
scrittrice, saggista e poetessa statunitense 1942

Citazioni simili

Antonio Amurri photo

“La bigamia è avere una moglie di troppo e la monogamia anche.”

Antonio Amurri (1925–1992) scrittore e paroliere italiano

Qui lo dico e qui lo nego
Origine: Nonostante la citazione venga spesso attribuita a Oscar Wilde, non vi sono evidenze a sostegno di tale attribuzione. La citazione è apparsa in varie forme, sempre in maniera anonima tra fine Ottocento e inizio Novecento, le più simili a quella riportata appaiono nel libro Light Interviews with Shades (1922) e in The Literary Digest di New York (1929). Erica Jong nel suo libro Paura di volare del 1973 ha proposto una variante della citazione sostituendo la parola "marito" a "moglie" e ha probabilmente contribuito alla diffusione dell'aforisma.

Oscar Wilde photo

“La bigamia è avere una moglie di troppo. La monogamia anche.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Bigamy is having one spouse too many. Monogamy is the same.
[Citazione errata] Nonostante la citazione venga spesso attribuita a Wilde, non vi sono evidenze a sostegno di tale attribuzione. La citazione è apparsa in varie forme, sempre in maniera anonima tra fine Ottocento e inizio Novecento, le più simili a quella riportata appaiono nel libro Light Interviews with Shades (1922) e in The Literary Digest di New York (1929). Erica Jong nel suo libro Paura di volare del 1973 ha proposto una variante della citazione sostituendo la parola "marito" a "moglie" e ha probabilmente contribuito alla diffusione dell'aforisma.
Attribuite
Origine: Bigamy Is Having One Spouse Too Many. Monogamy Is the Same http://quoteinvestigator.com/2014/07/16/bigamy/, QuoteInvestigator.com, 16 luglio 2014.

“La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.”
Quae vult videri bella nimis, nulli negat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Giulio Cesare Croce photo

“Chi vuol moglie per roba, la borsa va a marito.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Anacleto Verrecchia photo
Rosalinda Celentano photo
Fabri Fibra photo

“Paura del diverso. Vuol dire limitarsi o crescere. Crescere vuol dire vivere ed esistere. Limitarsi vuol dire sparire.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 81

Rayden photo

Argomenti correlati