„La religione aiuta l'uomo ad alleviare le pene della vita e a esorcizzare la paura della morte.“
Citazioni simili

— Papa Giovanni Paolo II 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920 - 2005
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
— Paolo Flores d'Arcais filosofo e pubblicista italiano 1944
Etica senza fede

— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 224. ISBN 9788858019429
— Jean Guisnel giornalista francese 1951
Origine: Dall'intervista di Marco Imarisio, Attentati a Parigi: «Il perché è molto semplice, la Francia è in prima linea in Medio Oriente» http://www.corriere.it/esteri/15_novembre_14/attentati-parigi-il-perche-molto-semplice-francia-prima-linea-medio-oriente-f0048e6e-8ab0-11e5-8726-be49d6f99914.shtml, Corriere.it, 14 novembre 2015.

„La morte degli altri ci aiuta a vivere.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
5 ottobre 1892; Vergani, p. 60
Diario 1887-1910

„E' il pensiero della morte che aiuta a vivere.“
— Andrea Camilleri, libro La paura di Montalbano
libro La paura di Montalbano

„Niente aiuta tanto a vivere quanto la paura di morire.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Origine: Aforismi, p. 15

„Ed è il pensiero | della morte che, in fine, aiuta a vivere.“
— Umberto Saba, libro Canzoniere
Sera di febbraio; p. 459
Canzoniere

— Fëdor Dostoevskij, libro I demoni
"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".

„Perché aver paura della morte? È la più bella avventura della vita.“
— Charles Frohman impresario teatrale statunitense 1856 - 1915