“L'uomo ha dato sempre a Dio connotazioni maschili, rappresentandolo nella religione, nella letteratura, nell'arte come un "uomo"divino e la donna è stata sempre un "contorno" della divinità e ha accettato questo ruolo o per sottomissione o per indifferenza.”
Argomenti
dio , uomo , divinità , contorno , ruolo , indifferenza , religione , dato , divino , arte , sottomissione , donna , letteratura , connotazioneCitazioni simili

Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 22

“Niente è più specifico all'uomo della capacità di religione e del senso di una divinità.”
Origine: Citato in Roberto Bondì, L'onnipresenza di Dio: saggio su Henry More, Rubbettino Editore, 2001. ISBN 9788849801347

“La letteratura, la filosofia, la religione, tutto dà troppa importanza all'uomo.”
Quaderni 1957-1972

Origine: Citato in Ayrton Senna http://www.atletidicristo.org/EsteroSenna.htm, AtletidiCristo.org, a cura di Nicola Andrea Scorsone. [Fonte primaria?]
Origine: Citato in Sport e religione: ecco gli Atleti di Dio http://kikapress-it-yahoopartner.tumblr.com/post/128551493213/sport-e-religione-ecco-gli-atleti-di-dio, Kikapress-it-yahoopartner.tumblr.com.