“Un buon insegnamento richiede di abituare i bambini e i ragazzi a vedere come la storia viene costruita a partire da fonti e testimonianze di vario tipo, a valutare i dati a disposizione, e ad imparare ad affrontare differenti narrazioni storiche. La discussione in classe su ciò che si è imparato deve essere alimentata da spirito critico; quando si studiano la storia e l'economia di una cultura, devono fioccare le domande sulle differenze di potere e di opportunità, sul ruolo delle donne e delle minoranze, sui meriti e i difetti delle diverse strutture di organizzazione politica.”
Origine: Non per profitto, p. 104
Argomenti
bambini , donne , classe , critico , cultura , difetto , differenza , discussione , disposizione , domanda , economia , essere , insegnamento , merito , minoranza , narrazione , organizzazione , politico , potere , ragazzo , ruolo , spirito , storia , storico , struttura , testimonianza , tipo , opportunità , valutareMartha Nussbaum 17
filosofa statunitense 1947Citazioni simili

“Quelli che vogliono ripetere il passato, devono far tesoro dell'insegnamento della storia.”
Cadenza musicale del Bene Gesserit: cap. 1; Ed. Nord, p. 1
La rifondazione di Dune

VIII, 1
Historia animalium
Origine: Da Vita, attività e carattere degli animali: historia animalium, a cura di A.L. Carbone, Duepunti edizioni, Palermo, 2008, p. 37; citato in Aa. Vv., Emotività animali: ricerche e discipline a confronto, LED, Milano, 2013, p. 31 http://books.google.it/books?id=RpBvAwAAQBAJ&pg=PA31.