“Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.”
Origine: Da La storia come pensiero e come azione, Laterza.
Argomenti
azione , bisogno , carattere , contemporaneo , fondo , giudizio , pensiero , pratica , presente , situazione , storia , storico , vibrazione , realtàBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili
da Classificazione dei giochi secondo l'origine, p. 35
Saggio sul gioco

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Nella storia contano anche i fatti non avvenuti.”
Pensieri spettinati

L'Adelchi o la volgarità del politico

“Perché la storia si pe' l'antri è storia, | Pe' nojantri so' fatti de famija.”
XXXIV; citato in Chiara Frenquellucci, Roma nostra: the poetry of unification in the sonnets of Cesare Pascarella http://www.thefreelibrary.com/Roma+nostra%3A+the+poetry+of+unification+in+the+sonnets+of+Cesare...-a0266224663, in Annali d'Italianistica, 2010
Sonetti

“Non tante storie verosimili: fatti ci vogliono.”
Scritti