“Un ragazzo può essere due, tre, quattro persone potenziali, ma un uomo una sola: quella che ha ucciso le altre.”

da L'apprendistato di Duddy Kravitz, Adelphi, Milano 2006

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mordecai Richler photo
Mordecai Richler 19
scrittore e sceneggiatore canadese 1931–2001

Citazioni simili

Eugenio Montale photo
Fabio Volo photo

“Uno: la vita è dolore. | Due: il dolore è per il desiderio. | Tre: il dolore si può guarire. | Quattro: dimmi come fare.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da 4NV, n.9
Tutto sta per cambiare

Anna Stepanovna Politkovskaja photo

“Certe volte, le persone pagano con la vita il fatto di dire ad alta voce ciò che pensano. Infatti, una persona può perfino essere uccisa semplicemente per avermi dato una informazione. Non sono la sola ad essere in pericolo e ho esempi che lo possono provare.”

Anna Stepanovna Politkovskaja (1958–2006) giornalista russa

Origine: Da Trois journalistes tués le jour de l'inaguration à Bayeux du Mémorial des reporters, Reporters Sans Frontières, 7 ottobre 2006.

John Steinbeck photo
Victor Hugo photo
Gesù photo

“Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

9, 31
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Marco

“Ricordati che ogni cosa si può dire con la parola giusta: tra quattro aggettivi, non lasciarne tre, e nemmeno due: uno solo, ma che sia insostituibile.”

Gina Lagorio (1922–2005) scrittrice italiana

da Incontro con Gina Lagorio; citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, Aldo Garzanti Editore, 1975, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, p. 18.

Ashoka photo

“Qui nessun animale può essere ucciso… Nella cucina della sacra e graziosa maestà del re prima si uccidevano ogni giorno molte migliaia di animali per farne brodi. Ma ora, nel momento della promulgazione di questo pio editto, si uccidono soltanto tre animali, due pavoni e una gazzella, e la gazzella non sempre. In avvenire non saranno uccisi nemmeno questi tre animali…”

Ashoka (-304–-232 a.C.) Sovrano dell'impero Maurya

Origine: Dall'editto XIV, scolpito nella piramide silicea di Kalsi e nelle rocce granitiche di Girnal; citato in Carlo Coccioli, Budda e il suo glorioso mondo, Piccolo Karma Edizioni, Milano, 2015, p. 203 https://books.google.it/books?id=W3IJBgAAQBAJ&pg=PT203. ISBN 9788897531159

Martín Lutero photo

Argomenti correlati