“[Parlando della propria madre] Il suo sogno era di imparare a leggere e a scrivere. Credo che sia morta delusa perché non glielo abbiamo insegnato. Quando vivevo negli Stati Uniti per lei era difficile accettare l'idea di non poter leggere le mie lettere e dover sempre ricordare ai miei fratelli di rispondermi. Quando ritardavano nel farlo lei gli diceva sempre: "Insegnatemi a leggere e a scrivere, così potrò rispondergli io."”

citato in Non sottomessa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Nasr Hamid Abu Zayd 24
teologo egiziano 1943–2010

Citazioni simili

Daniel Pennac photo
Jorge Luis Borges photo

“Si legge quello che piace leggere, ma non si scrive quello che si vorrebbe scrivere, bensì quello che si è capaci di scrivere.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Gianni Agnelli photo

“[Il giorno dopo la finale di Coppa dei Campioni 1982-1983: Amburgo-Juventus 1-0] Non è successo niente, questi tedeschi ci hanno insegnato a leggere e a scrivere.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Citato in Agnelli, bacio dal tifoso "Una vittoria palpitante" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/Agnelli_bacio_dal_tifoso_Una_co_8_960523732.shtml, Corriere della sera, 23 maggio 1996

Aldous Huxley photo

“[Sull'alfabeto Braille] È un gran vantaggio, poter leggere in questo modo: quando fa freddo, si può farlo anche sotto le coperte!”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

citato in Leggendo qua e là... in La Settimana Enigmistica, anno 2007, n. 3925

Stephen King photo
Daniel Pennac photo
George Gissing photo
Mauro Leonardi photo

Argomenti correlati