sul duetto con Mina Poche parole per il suo album Stonata
Origine: Citata nell'articolo Giorgia e Mina, un duetto in "Poche parole", Il Messaggero del 30 ottobre 2007.
“[Mina] Ci sono poche persone della sua epoca che sono rimaste così importanti. È qualcosa che non ha eguali nello star system internazionale. Ma vi rendete conto che cosa vuol dire scegliere di sparire ed esserci contemporaneamente come fa lei? Si rischia di essere dimenticati. Ma lei ha questa ammirevole prerogativa: sparire e cantare lo stesso, con relativi guadagni e notorietà. Mina non passerà mai di moda. Semmai si incaglia nella produzione, nella qualità dei dischi, nella scelta più o meno felice delle canzoni da incidere e lanciare.”
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
Argomenti
età , persone , canzone , citata , conto , cosa , editor , editore , editoria , epoca , essere , guadagno , meno , mina , mister , mistero , mito , persona , prerogativa , produzione , rischio , romano , scelta , star , stesso , eguale , moda , dire , passero , qualità , importante , notorietàRiccardo Cocciante 5
cantautore, compositore e musicista italiano 1946Citazioni simili
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 81
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.
dall'intervista di Pier Angelo Vincenzi, Fausto Leali, un ciclone che si sposa a 70 anni: "Ora canto con Mina" http://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/2014/08/23/news/fausto-leali-un-ciclone-che-si-sposa-a-70-anni-ora-canto-con-mina-1.9799953, La Provincia Pavese, 23 agosto 2014
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
“Una bella cosa è una gioia per sempre: | La sua bellezza aumenta e mai | Sparirà nel nulla.”
cap. I, vv. 906-7
Endymione