“Il libro di Benedetto XVI [Gesù di Nazareth] ha voluto rimettere al centro proprio questa unità fondante del cristianesimo, riproponendone la compattezza contro ogni tentazione di dissociazione. Sì, perché – se stiamo solo alla ricerca moderna – si è assistito a un processo di divaricazione o anche di separazione e persino di negazione di uno dei due poli di quell'unità [umano divina di Gesù].”
da Avvenire del 14 settembre 2007
Argomenti
due-giorni , centro-destra , centro-sinistra , assistito , avvenire , benedetto , centro , compattezza , cristianesimo , dissociazione , divino , libro , negazione , processo , ricerca , separazione , settembre , tentazione , proprio , unità , volutaGianfranco Ravasi 17
cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano 1942Citazioni simili

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
“Il cristianesimo non è «la religione biblica»: è la religione di Gesù Cristo.”
Il Verbo abbreviato

“Avrei voluto comporre una canzone su Gesù, ma non ci sono riuscito.”
Origine: Citato in City, 26 gennaio 2010, p. 1.

“Originariamente e fondamentalmente Gesù è il Libro.”
La contemplazione di Cristo