“Il soggetto dunque ritorna, ma nel suo ritornare, non è più trascendente, bensì immanente all'uomo che riflette su di sé e, qui sta l'originale, il soggetto non è più singolare, bensì duale, come sono due i soggetti che insieme riflettono all'interno della relazione psicoanalitica.
E proprio all'interno della relazione psicoanalitica i due soggetti sono venuti, via via da allora, scoprendo, come realtà vivente, quella stessa dinamica del Soggetto Trascendente Hegeliano, quale percorso che lo Spirito fa per raggiungere la visione totalizzante di sé come Spirito Assoluto.”

da Oltre Hegel: la Psicoanalisi
L'ultimo tratto di percorso del pensiero uno

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Silvia Montefoschi photo
Silvia Montefoschi 4
medico, biologo e psicoanalista italiana 1926–2011

Citazioni simili

Pietro Barcellona photo

“Il soggetto moderno è il soggetto singolare autosufficiente, l'oggetto del soggetto moderno è un oggetto costruito da egli stesso.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

L'individuo sociale

Epitteto photo

“Uomo, tu hai una proairesi per natura non soggetta ad impedimenti e non soggetta a costrizioni. Qui, nelle viscere, questo sta scritto.”

Epitteto (50–138) filosofo greco antico

Origine: Diatribe, Libro I, XVII

Michel Foucault photo

“All'inizio di questo secolo le ricerche psicoanalitiche, linguistiche e poi etnologiche hanno spossessato il soggetto delle leggi del suo piacere, delle forme della sua parola, delle regole della sua azione, dei sistemi dei suoi discorsi mitici.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971

Thomas Hobbes photo

“Il privilegio dell'assurdità, a cui nessuna creatura vivente è soggetta, tranne l'uomo.”

Thomas Hobbes (1588–1679) filosofo britannico

I, 5

Franco Basaglia photo
Edgar Morin photo
Giacomo Casanova photo
Milly D'Abbraccio photo

“[Sul comodino ho] "Cazzi e Canguri" di Busi; l'unico problema è che non l'ho ancora letto perché mi è venuto un dubbio. Non so quale dei due soggetti del titolo mi attiri di più?”

Milly D'Abbraccio (1964) attrice pornografica, cantante e produttrice discografica italiana

Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Si va «A tutto volume» con Milly D'Abbraccio, La Stampa, 4 dicembre 1994, sez. Spettacoli, p. I.

Massimo Piattelli Palmarini photo

“In soldoni, e sempre alla buona, il super io di Freud è una sorta di liquore distillato dell'io in carne e ossa, mentre il soggetto trascendente di Kant è un recipiente che non contiene distillati, o piuttosto che li può contenere tutti.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: In soldoni, e sempre alla buona, il super io di Freud è una sorta di liquore distillato dell’io in carne e ossa, mentre il soggetto trascendente di Kant è un recipiente che non contiene distillati, o piuttosto che li può contenere tutti.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24

Argomenti correlati