“Il nostro soldato canta di frequente e volentieri. Nelle lunghe ore di attesa, che nella vita della guerra attuale sono così lunghe e frequenti, egli canta. È per lui un bisogno. È il mezzo con il quale manifesta i suoi sentimenti. E contro questo bisogno non sono soverchiamente efficaci nemmeno le proibizioni… Mentre i pensieri scorrono in lui, e rievoca affetti e dolori, e gioie, spontaneamente esprime l'interno sentimento con il canto, e, se uno intona una strofa, altri gli fanno eco; così si improvvisano i cori. Questo avviene soprattutto durante i lavori, durante le marce, a romperne la monotonia, a rinfrancare le forze con il ritmo e con la gaiezza di una strofa musicale.”
I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.
Argomenti
guerra , musica , vita , affetto , atteso , bisogno , canto , documento , eco , efficacia , gaiezza , interno , lavorio , lavoro , manifesto , mezzo , militare , monotona , monotonia , musical , pensiero , proibizione , psicologia , psicologo , ritmo , sentimento , soldato , strofaAgostino Gemelli 4
religioso, medico e rettore italiano 1878–1959Citazioni simili

“Fede ha le antenne lunghe per cogliere i sentimenti dell'opinione pubblica.”

dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».

da il Dizionario del Pop-Rock 2015, Zanichelli
Citazioni di Mina
Origine: Cfr. Mina | Mina quasi Jannacci (1977) http://dizionaripiu.zanichelli.it/album-della-settimana/2014/07/14/mina-mina-quasi-jannacci-1977/, zanichelli.it

cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon

“Chi fa canto fa anche recitazione, chi fa recitazione non canta.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 28 marzo 1996

Cigno; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
Il grido della natura
Origine: Citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 21. ISBN 88-04-43323-X